Comunicazione Sanitaria, cooperativa di giornalisti operante ormai da anni nel settore della divulgazione scientifica di alto profilo, lancia un nuovo progetto editoriale. Forte dell’esperienza maturata, con oltre trenta titoli all’attivo, il team di professionisti ha progettato una collana dal titolo I quaderni di Comunicazione Sanitaria: una serie di testi scritti da e per i professionisti del mondo sanitario, ma progettati come fonti utili anche al pubblico generalista.
Capofila della collana, Igiene visiva: prevenzione possibile – Teorie e tecniche per il miglioramento del benessere psicofisico e dell’efficienza visiva, seconda opera del dott. Luigi Seclì, ottico–optometrista con esperienza ultratrentennale e docente presso l’omonimo Corso di Laurea dell’Università del Salento. Già il primo testo, Approccio funzionale ai disordini visivi (2011) ha ricevuto apprezzamenti dalla comunità scientifica internazionale e, tradotto, è stato adottato come libro di testo universitario in diverse città spagnole. Igiene visiva: prevenzione possibile si pone sulla scia di questo successo come un testo multidisciplinare; il focus principale, lo stress al quale sono continuamente sottoposti gli occhi nell’era digitale, è visto da diverse prospettive, perché “l’ottico-optometrista può contribuire a dare indicazioni e consigli, ma è con l’aiuto sinergico di altre figure professionali che possiamo raggiungere il pieno benessere: dal nutrizionista all’ortopedico, dall’odontoiatra all’oftalmologo, dal medico di base/pediatra allo psicologo, dall’esperto in illuminazione al professore di Scienze motorie”. Questa sinergia tra competenze diverse è ben presente nelle 150 pagine di cui si compone il libro, che spazia tra argomenti diversi (dall’illuminazione alla postura, dalla respirazione all’alimentazione), seguendo sempre il filo dell’igiene visiva, ossia delle strategie di prevenzione che consentono di mantenere la salute oculare. Tra i contributi esterni spicca l’imprimatur di due personalità di riferimento: Andrea Afragoli, Presidente nazionale di Federottica, e Giuseppe Sicoli, Presidente dell’Albo degli Ottici-Optometristi.
Comunicazione Sanitaria ha sposato gli intenti dell’Autore, curando la parte grafica e testuale ed assicurando una distribuzione capillare su un vasto territorio, anche tramite la partecipazione ad eventi di grande valore come l’annuale Congresso Nazionale dell’Albo dell’Ordine degli Optometristi. Il libro, ricco di infografiche e fotografie che completano e chiariscono quanto espresso nel testo, è stato stampato in formato grande ed ha beneficiato di un lavoro di impaginazione di alto livello, volto a far risaltare l’ottima qualità dello scritto.
Il grande lavoro del dott. Luigi Seclì e dei suoi partners, esaltato dagli interventi scrupolosi di Comunicazione sanitaria, si traduce in un libro dai contenuti tecnici ma di facile consultazione e dalla splendida veste grafica.
Come dire, questa volta l’occhio ha avuto la sua parte!