Grazie alla collaborazione decennale con Idea dinamica, l’azienda Predict ci ha commissionato la realizzazione di una nuova rivista di divulgazione scientifica dal titolo “Telemedicina e robotica: la sanità del futuro”. Tale rivista, nasce con l’obiettivo di offrire ai lettori una visione chiara rispetto al ruolo – sempre più determinante – della digitalizzazione all’interno del panorama sanitario nazionale.

All’interno della pubblicazione vi sono numerosi interventi:

Si parte da Monica Carelli, Sales & Product manager Digital Healthcare di Predict, che presenta Optip e Aphel, due strumenti destinatati a rivoluzionare il sistema sanitario. Il primo, infatti, nasce con l’obiettivo di innovare i processi di deospedalizzazione, consentendo al medico sia di interagire a distanza con il paziente che fornire conseguentemente servizi di telemedicina, consulenza e formazione. Il secondo, invece, ponendo al centro della sua innovazione il tema dell’intelligenza artificiale, consente di supportare pazienti e personale sanitario nelle attività di reparto.

Segue Paola Cirilli, Responsabile Relazioni Istituzionali di Predict, che offre ai lettori una panoramica di quelli che sono i vantaggi legati all’utilizzo della telemedicina, focalizzandosi su quella che è la relazione tra pubblico e privato e su come queste due entità dovrebbero collaborare sinergicamente per poter effettivamente digitalizzare il sistema sanitario nazionale.

Abbiamo, inoltre, ascoltato l’opinione di alcuni parlamentari e amministratori che si sono occupati dell’argomento “telemedicina”: Ubaldo Pagano Deputato del Partito Democratico; Marco Siclari Senatore di Forza Italia; Alessandro Fusacchia Deputato del Gruppo Misto; Alessandro Delli Noci Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia.

Particolarmente interessanti, invece, le interviste a due medici:

Il Dott. Ottavio Di Cillo, direttore dell’Area E-Health dell’Agenzia Strategica Regionale per la Salute e il Sociale della Regione Puglia, che ci spiega come il digitale stia diventando sempre più centrale nella relazione tra medico e paziente mettendo quest’ultimo al centro della sua azione di prevenzione.

Il Prof. Carlo Masciocchi, professore ordinario di Radiologia all’Università degli Studi dell’Aquila e direttore della Scuola di specializzazione di Radiologia dell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, che tratta l’affascinante tema della robotica e dell’Intelligenza artificiale applicata alla Radiologia.

In ultimo, accanto alle soluzioni offerte da Predict abbiamo voluto valorizzare le esperienze di altre aziende protagoniste del processo di digitalizzazione del sistema sanitario, accelerato inevitabilmente dall’emergenza pandemica. Ecco quindi una serie di casi di successo: Medtronic, TIM, MyCare, Activa, CGM, Cardioonline.

RIVISTA_OPTIT