Due Italiani su tre cercano informazioni sulla propria salute online: il dato emerso dall’ultima rilevazione a cura dell’Osservatorio Reale Mutua conferma un trend in costante crescita. Ma come proteggere i cittadini da informazioni false e potenzialmente dannose? Semplice, affidandosi ai professionisti della comunicazione nel settore healthcare.
Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia (AIOrAO) ha scelto Comunicazione sanitaria per formare i suoi iscritti sulla divulgazione scientifica via web e social: al 51° Congresso nazionale dell’Associazione, nell’ambito di un vasto panel dal titolo “Professione ortottista, assistente di oftalmologia e social” salirà in cattedra Mario Maffei, project manager di Comunicazione Sanitaria e docente a contratto presso l’Università di Bari “Aldo Moro”, dove recentemente ha fatto parte del team di professori del Master di II livello in Comunicazione della ricerca e didattica delle scienze.
Moderato da Cristina Varotti e Lucia Intruglio, il panel affronterà la dissemination sanitaria da diverse angolazioni, ad iniziare da quella giuridica ed etica.
Coniugare rigore scientifico e tecniche di comunicazione all’avanguardia, per trasmettere informazioni serie senza banalizzarne il contenuto, né spaventare l’utente finale con testi poco chiari: è quello che Comunicazione sanitaria fa ogni giorno per i propri clienti, ed è quello che Mario Maffei insegnerà domani, anche attraverso l’analisi di case studies recenti.
51° CONGRESSO NAZIONALE AIOrAO: SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO