Nata nel 2011 come spin-off del CNR di Lecce, ha brevettato gli innovativi ecografi SensUS Touch ed EcovidUS. Comunicazione Sanitaria si occupa delle attività di ufficio stampa e divulgazione scientifica e ha realizzato il nuovo logo della società

 

SensUS Touch ed EcovidUS sono due dispositivi medici innovativi realizzati e brevettati dalla società Amolab, con sede a Lecce, nata nel 2011, come spin-off del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), con l’obiettivo di fornire supporto alla comunità medica.

La società, nata su iniziativa di un gruppo di ricercatori pugliesi, una volta terminato il periodo di specializzazione all’estero,  ha scelto Comunicazione sanitaria per le attività legate all’ufficio stampa e alla divulgazione scientifica. Il team di Comunicazione Sanitaria ha anche realizzato il nuovo logo della società.

I settori di attività e i riconoscimenti

Amolab rievoca il concetto di laboratorio di amore e allo stesso tempo è acronimo di Automatic Monitoring of Labour, monitoraggio automatico del travaglio di parto che ha costituito il primo settore di attività della società con l’ecografo SensUS Touch. È  un dispositivo per la gestione del travaglio di parto che consente di misurare in modo oggettivo, automatico e affidabile alcuni parametri collegati con la progressione della testa del feto nel canale del parto. SensUS, inoltre, è estremamente maneggevole perché leggero, facilmente spostabile, con schermo touch screen altamente intuitivo e permette di eseguire in modo rapido delle misure automatiche, riproducibili e affidabili della stazione della testa fetale. Nella  pratica clinica, l’utilizzo di SensUS è finalizzato a capire come deve essere gestito il travaglio nelle pazienti che presentano una difficoltà alla progressione.

SensUS nel 2010  ha ricevuto il premio nazionale dell’Innovazione come migliore idea innovativa nata in Italia. L’anno dopo, in occasione dei 150 anni dall’Unità d’Italia, Amolab ha ricevuto il “Premio dei premi” dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel corso della cerimonia al Quirinale.

EcovidUS è il dispositivo ultra portatile che consente di diagnosticare in maniera automatica le polmoniti, anche quelle da Covid-19.

L’attività di ricerca e la rete di distribuzione in Europa e nel mondo

Il lavoro del team  Amolab prosegue lungo due direzioni che proseguono parallelamente: continuare l’attività di ricerca condotta da specialist allo scopo di progettare, sviluppare e realizzare dispositivi medici innovativi che consentono di oggettivare in tempo reale i dati raccolti attraverso le scansioni, per fornire al personale medico-sanitario informazioni confrontabili e rendere, di conseguenza, gli esami meno operatore-dipendente e allo stesso tempo ampliare la rete di distribuzione, sia sul mercato dell’Unione europea che su quello internazionale, dopo aver ottenuto le necessarie certificazioni

I device Amolab, infatti, hanno già superato i confini nazionali. Grazie a un’attenta strategia di mercato, la società ha attivato reti di distribuzione con alcuni Paesi dell’Unione Europea: Spagna, Francia, Olanda. Sono stati avviati contatti con la Danimarca.